Il corso, dedicato alla conoscenza degli obiettivi della trasformazione digitale della PA, si articola su tre livelli fornendo successivi gradi di approfondimento.
Nel primo (base), dopo una premessa sugli obiettivi, i vantaggi e i principali attori istituzionali coinvolti nel processo di transizione digitale della PA e le relative fonti normative, vengono illustrati i diritti di cittadinanza digitale e le relative tutele; un focus è dedicato alla innovativa figura del Responsabile per la transizione digitale (RTD) e alla Conferenza dei Responsabili.
Nel secondo (intermedio) vene illustrata la strategia e i principi guida per la trasformazione digitale e le necessarie competenze del personale dipendente per il raggiungimento dell’obiettivo stesso con focus su Syllabus e Rapporto DESI (Digital Economy and Society Index).
Nel terzo (avanzato), si approfondiscono i ruoli degli attori istituzionali della governance digitale, le relative fonti normative e l’influenza della strategia digitale sugli scenari di cambiamento della PA; vengono poi enumerati gli obiettivi di Italia digitale 2026. Un focus è dedicato alle interrelazioni del RTD con uffici e soggetti preposti alla governante digitale e un altro focus approfondisce i requisiti del modello strategico di evoluzione del sistema informativo della PA (Data center, Cloud, Connettività, Infrastrutture, Sicurezza e vantaggi offerti dal DAF (Data & Analytics Framework).